Sezione
Metrica

Spiegazione ed esempi

Allitterazione

Figura retorica di suono

· Pubblicato · Aggiornato ·

Definizione:

L’allitterazione (etimo: dal latino “allitteratio - onis”) è la figura retorica di suono che consiste nella ripetizione degli stessi suoni (fonemi) all’inizio di due o più parole contigue o anche all’interno di esse. Viene realizzata attraverso la replicazione della stessa vocale o consonante o sillaba all’inizio o all’interno di parole contigue e legate dal senso.


La allitterazione è molto utilizzata in poesia ma appartiene anche al linguaggio comune, per es.:  “senza capo né coda”.


In ambito pubblicitario è una figura retorica largamente utilizzata per rendere efficace uno slogan (es.: “Ceres c’è” – pubblicità di una birra) o il nome di un prodotto (es.: “CocaCola”), che verranno facilmente memorizzati grazie all’effetto musicale.


In alcuni casi la figura retorica dell’allitterazione viene utilizzata con intento onomatopeutico per dare risalto a effetti musicali che evocano delle sensazioni.


Esempi letterari di Allitterazione:

Gli esempi tratti da testi e poesie famose sono il modo migliore per comprendere pienamente il significato dell'allitterazione e perché viene utilizzata.


"…a mezza via come nemico armato …."
(F. Petrarca, Le Rime, Sonetto CCLXXIV, v.14)

allitterazione lettera m.


"…di me medesmo meco mi vergogno
e del mio vaneggiar vergogna è 'l frutto…
;..."
(F. Petrarca, Canzoniere, I, v.11-12)

allitterazione lettere m,  v.


"…e caddi come corpo morto cade …"
(Dante, Inferno, Canto V, v 142)

allitterazione lettere c, o.


"…La madre or sol, suo dì tardo traendo,…"
(U. Foscolo, In morte del fratello Giovanni, v.5)

allitterazione lettere s, t, do.


"…Viene il freddo. Giri per dirlo
tu, sgricciolo, intorno le siepi;
e sentire fai nel tuo zirlo
lo strido di gelo che crepi.
il tuo trillo sembra la brina
che sgrigiola il vetro che incrina…"
(G. Pascoli, L’uccellino del freddo, v. 1-6)

allitterazione lettere t, ri, ra, ro, tri, bri, bra, gri, cri.









Versione in PDF

icona pdf




ANALISI TESTI LETTERARI:

disegno di cortigiana con il liuto

"Qual rugiada qual pianto" di Torquato Tasso
parafrasi e analisi del famoso madrigale di Torquato Tasso, poesia d’amore sulla sofferenza provata dal poeta per la separazione dalla donna amata ..."Qual rugiada qual pianto" di Torquato Tasso
[vai alla parafrasi]


Olio su tela di Guercino raffigurante Erminia tra i pastori

"Ermina tra i pastori" di Torquato Tasso
parafrasi e analisi del famoso passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che descrive la parentesi idilliaca in cui Erminia in fuga trova consolazione immersa in un paesaggio naturale incantato (locus amenus) ... [vai alla parafrasi]


Frontespizio edizione del 1584 de: Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

"Proemio Orlando furioso" di Ludovico Ariosto
parafrasi e analisi del Proemio dell’Orlando furioso. L’incipit del primo canto introduce le tematiche fondamentali della vicenda "Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto..."... [vai alla parafrasi]


Angelica e Medoro, dipinto di Simone Peterzano, XVI sec. d.C.

La pazzia di Orlando di Ludovico Ariosto
parafrasi e analisi dell'episodio in cui Orlando scopre la relazione della donna di cui è innamorato, Angelica, la bellissima principessa del Catai, con Medoro, semplice fante dell’armata saracena... [vai alla parafrasi]


Beatrice e Dante - miniatura del sec. XIV

Canto primo del Paradiso vv. 85 - 142 - Dante Alighieri
parafrasi e analisi del primo canto del Paradiso di Dante: Beatrice, con l’atteggiamento di una madre amorevole verso il figlio, dolcemente chiarisce i dubbi di Dante.... [vai alla parafrasi]