Sezione
Metrica

Spiegazione ed esempi

Iperbato

Figura retorica

· Pubblicato · Aggiornato ·

Definizione:

L’iperbato è una figura retorica di parola che consiste in un’alterazione dell’ordine naturale di una frase con l’inserimento di un segmento di testo fra due componenti di un periodo.

Il termine iperbato deriva dal greco hyperbaton che significa posto oltre.

L’iperbato serve, dal punto di vista dell’effetto poetico, per dare risalto a determinate parti del verso ed anche per ricalcare l’ordine sintattico del latino creando un effetto arcaico nel linguaggio e dando una maggiore intensità espressiva alla frase.


Uso nel linguaggio comune:

Nel linguaggio corrente si usa un iperbato tutte le volte che si inserisce un inciso nella frase; per esempio, troviamo un iperbato in frasi come:

  • il di lei fratello;
  • replicherò alle, senza dubbio numerose, obiezioni.

Iperbato e anastrofe:

L’iperbato è simile all’anastrofe.  
Anche l’anastrofe consiste in una disposizione delle parole in ordine diverso rispetto a quello normale, ma l’iperbato più che invertire l’ordine delle parole, lo interrompe, inserendo un pezzo di frase. Riepilogando:

  • l’anastrofe inverte due o più termini della frase, capovolgendo l’ordine della loro posizione, senza prevedere l’inserimento di un inciso;
  • l’iperbato prevede di distanziare due termini normalmente vicini con l’inserimento di una o più parole.

Spesso anastrofe e iperbato sono connessi e fusi nello stesso enunciato o verso. 



Esempi letterari di Iperbato:

Gli esempi tratti da testi e poesie famose sono il modo migliore per comprendere pienamente il significato dell'iperbato.


"…passaro i Mori d’Africa il mare…."
(Ariosto, Orlando furioso, Canto I, Proemio, Ottava 1)

Nel sintagma: passaro i Mori il mare si inserisce d’Africa; l'ordine normale sarebbe: il mare d'Africa.


"...per me alla terra non fecondi questa
bella d’erbe famiglia e d’animali
..."
(U. Foscolo, Dei Sepolcri, vv.4-5)

Nel sintagma: questa bella famiglia si inserisce d’erbe; l'ordine normale sarebbe: questa bella famiglia d’erbe.


"...I nascenti del sol raggi rifrange..."
(G. Parini, GiornoIl mattino, v.45)

In questi versi Parini nel sintagma: i nascenti raggi inserisce l’interposizione del sol che produce discontinuità.





"...che l’anima col corpo morta fanno..."
(Dante, Inferno, Canto X, v.15)

Nel sintagma: che l’anima morta fanno si inserisce col corpo.


"...e ‘l vago lume oltra misura ardea di quei begli occhi..."
(PetrarcaErano i capei d’oro a l’aura sparsi, vv.3-4)

Nel sintagma: e l’ vago lume di quei begli occhi si inserisce oltra misura ardea.

"...tardo ai fiori ronzio di coleotteri..."
(E. Montale, Le Occasioni II, XVII, La rana, prima a ritentar…, vv.5-6)

Nel sintagma: tardo ronzio di coleotteri si inserisce ai fiori.







Versione in PDF

icona pdf




ANALISI TESTI LETTERARI:

disegno di cortigiana con il liuto

"Qual rugiada qual pianto" di Torquato Tasso
parafrasi e analisi del famoso madrigale di Torquato Tasso, poesia d’amore sulla sofferenza provata dal poeta per la separazione dalla donna amata ..."Qual rugiada qual pianto" di Torquato Tasso
[vai alla parafrasi]


Olio su tela di Guercino raffigurante Erminia tra i pastori

"Ermina tra i pastori" di Torquato Tasso
parafrasi e analisi del famoso passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che descrive la parentesi idilliaca in cui Erminia in fuga trova consolazione immersa in un paesaggio naturale incantato (locus amenus) ... [vai alla parafrasi]


Frontespizio edizione del 1584 de: Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

"Proemio Orlando furioso" di Ludovico Ariosto
parafrasi e analisi del Proemio dell’Orlando furioso. L’incipit del primo canto introduce le tematiche fondamentali della vicenda "Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto..."... [vai alla parafrasi]


Angelica e Medoro, dipinto di Simone Peterzano, XVI sec. d.C.

La pazzia di Orlando di Ludovico Ariosto
parafrasi e analisi dell'episodio in cui Orlando scopre la relazione della donna di cui è innamorato, Angelica, la bellissima principessa del Catai, con Medoro, semplice fante dell’armata saracena... [vai alla parafrasi]


Beatrice e Dante - miniatura del sec. XIV

Canto primo del Paradiso vv. 85 - 142 - Dante Alighieri
parafrasi e analisi del primo canto del Paradiso di Dante: Beatrice, con l’atteggiamento di una madre amorevole verso il figlio, dolcemente chiarisce i dubbi di Dante.... [vai alla parafrasi]