Sezione
Metrica

Spiegazione ed esempi

Zeugma

Figura retorica

· Pubblicato · Aggiornato ·

Definizione:

Lo zeugma è una figura retorica di parola che consiste nel legare ad un unico verbo due espressioni che invece, per il loro significato, dovrebbero dipendere da due verbi distinti:

  • Es.: Io sono nato a Roma mia moglie a Napoli – il verbo in prima persona (sono nato) si adatta al primo soggetto (Io) ma non al secondo soggetto (mia moglie) che richiederebbe il verbo alla terza persona singolare.

Il termine zeugma deriva dal greco zéugnymi e significa aggiogamento, legare al giogo, nel senso di tenere unite due cose sotto un unico legame.


Lo zeugma è un tipo di elissi, ovvero l’omissione di qualcosa nella frase, che nel caso dello zeugma riguarda il verbo che regge due termini di cui uno risulta sintatticamente o semanticamente incoerente.


Lo zeugma può essere sintattico o semantico, a seconda che l’incoerenza, l’errore, riguardi la forma o il senso della frase.


L’illogicità, l’incoerenza creata attraverso lo zeugma è un errore tollerato perché serve per:

  • dare al testo una maggiore concisione,
  • ottenere un’esposizione più diretta ed intensità espressiva,
  • evitare ripetizioni che potrebbero appesantire la frase.

Uso nel linguaggio comune:

Nel linguaggio comune si ricorre molto spesso a questa figura retorica, es.:

  • Io vado di qua, tu di là, in cui la prima persona si adatta al primo soggetto ma non al secondo che richiederebbe la seconda persona singolare (tu vai di là);
  • Io colleziono francobolli, i miei genitori cartoline , anche in questo caso il verbo alla prima persona si adatta al primo soggetto ma non al secondo che richiederebbe la seconda persona plurale (i miei genitori collezionano cartoline);


Esempi letterari di Zeugma:

Gli esempi tratti da testi e poesie famose sono il modo migliore per comprendere pienamente il significato dello zeugma e quando sia da utilizzare.


"…Parlare e lagrimar vedrai insieme…"
(Dante, Divina Commedia, Inferno, Canto XXXIII, v.9)

i due infiniti parlare e lagrimar sono retti entrambi da vedrai, mentre parlare richiederebbe il verbo udire o sentire.

"…Fuori sgorgando lagrime e sospiri…"
(Dante, Divina CommediaPurgatorio, Canto XXXI, v.20)

lagrime e sospiri sono retti da sgorgando ma il verbo non si adatta a sospiri (i sospiri non sgorgano).  


"…che per amor venne in furore e matto..."
(Ariosto, Orlando furioso, Canto I,  Proemio, Ottava II)

Furore e matto vengono retti da venne ma matto richiederebbe invece il verbo divenire (divenne matto).


"…porgea gli orecchi al suon della tua voce
e alla man veloce…"
(G. LeopardiA Silvia, vv.20-21)

porgea gli orecchi (ovvero sentivo) si accorda solo a al suon della tua voce e non alla man veloce (che richiederebbe invece vedevo).







Versione in PDF

icona pdf




ANALISI TESTI LETTERARI:

disegno di cortigiana con il liuto

"Qual rugiada qual pianto" di Torquato Tasso
parafrasi e analisi del famoso madrigale di Torquato Tasso, poesia d’amore sulla sofferenza provata dal poeta per la separazione dalla donna amata ..."Qual rugiada qual pianto" di Torquato Tasso
[vai alla parafrasi]


Olio su tela di Guercino raffigurante Erminia tra i pastori

"Ermina tra i pastori" di Torquato Tasso
parafrasi e analisi del famoso passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che descrive la parentesi idilliaca in cui Erminia in fuga trova consolazione immersa in un paesaggio naturale incantato (locus amenus) ... [vai alla parafrasi]


Frontespizio edizione del 1584 de: Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

"Proemio Orlando furioso" di Ludovico Ariosto
parafrasi e analisi del Proemio dell’Orlando furioso. L’incipit del primo canto introduce le tematiche fondamentali della vicenda "Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto..."... [vai alla parafrasi]


Angelica e Medoro, dipinto di Simone Peterzano, XVI sec. d.C.

La pazzia di Orlando di Ludovico Ariosto
parafrasi e analisi dell'episodio in cui Orlando scopre la relazione della donna di cui è innamorato, Angelica, la bellissima principessa del Catai, con Medoro, semplice fante dell’armata saracena... [vai alla parafrasi]


Beatrice e Dante - miniatura del sec. XIV

Canto primo del Paradiso vv. 85 - 142 - Dante Alighieri
parafrasi e analisi del primo canto del Paradiso di Dante: Beatrice, con l’atteggiamento di una madre amorevole verso il figlio, dolcemente chiarisce i dubbi di Dante.... [vai alla parafrasi]