Sezione
Metrica

Spiegazione ed esempi

Chiasmo

Figura retorica di parola

· Pubblicato · Aggiornato ·

Definizione:

Il chiasmo è la figura retorica di parola opposta al parallelismo in quanto consiste nella posizione incrociata di elementi che si corrispondono tra loro. Richiama la forma della X, con l’incrocio di gruppi di elementi in cui ordine delle parole è invertito nella seconda rispetto alla prima.


Rispetto al parallelismo l’ordine logico delle parole risulta quindi invertito, creando un incrocio immaginario tra due coppie di parole, in versi o in prosa, secondo il modello A, B, B’, A’.


Per esempio nel verso 17 della poesia Davanti a San Guido di Carducci: “bei cipressetti, cipressetti miei”, l’aggettivo bei (A) è dapprima posto davanti al sostantivo cipressetti (B), poi cipressetti (B’) è seguito dal possessivo miei (A’) – l’ordine in cui si presentano i vari elementi è incrociato in base allo schema: ABB’A’.


disegno rappresentazione grafica del chiasmo

Il nome proviene dal greco chiasmòs e si riferisce alla struttura della lettera greca X (chi) appunto per la disposizione grafica incrociata dei suoi elementi.


Esempi letterari di Chiasmo:

Gli esempi tratti da testi e poesie famose sono il modo migliore per comprendere pienamente il significato del Chiasmo.


"Le donne(A), i cavallier (B), l’arme (B’), gli amori (A’)…"
(L. Ariosto, L’Orlando furioso, Canto 1, Ottava 1)

Il famoso incipit dell’Orlando furioso inizia con quattro parole, donne, cavallier, arme e amori che rivelano due concetti che si incrociano: l’amore e la guerra. Amori si collega con donne e cavallier con arme e si basano sulla figura retorica del chiasmo, cioè sull’incrocio tra parole o concetti corrispondenti. Lo schema è ABB’A’: L’arme (A) corrisponde a cavallier (B’); amori (B‘) a donne (A’).


"…Viva (A) la fama(B) loro(C); e tra lor (C’) gloria(B’)
splenda (A’) del fosco tuo l’alta memoria."
(T. Tasso, Gerusalemme liberata, XII, 54)

Tasso fa larghissimo uso del chiasmo nelle sue opere. In questo caso lo schema è: ABCC’B’A’.


"…entra(A) da un lato(B) e fuor per l’altro (B’) passa (A’)"
(T. Tasso, Gerusalemme liberata, XVIII, 69)

In questo caso il chiasmo si attua tra due gruppi costituiti da verbo e complemento di luogo. Il primo gruppo è AB (entra da un lato) e il secondo B’A’ (per l’altro passa).


"…fissi (A) nel sasso (B), al sasso(B’) indifferente (A’)…"
(L. Ariosto, L’Orlando furioso, Canto XXIII, 111 ottava)

"…odi greggi (A) belar (B), muggire (B’) armenti (A’) …"
(G. Leopardi, Il passero solitario, v.8)

"…studi (A) leggiadri (B), sudate (B’) carte(A’) …"
(G. Leopardi, A Silvia, vv.15-16)

"…la fredda(A) morte (B) ed una tomba (B’) ignuda (A’)…"
(G. Leopardi, A Silvia, v.62)

"…Il vento (A) soffia (B) e nevica(B’) la frasca(A’)…"
(G. Pascoli, Lavandare, v.7)






Versione in PDF

icona pdf




ANALISI TESTI LETTERARI:

disegno di cortigiana con il liuto

"Qual rugiada qual pianto" di Torquato Tasso
parafrasi e analisi del famoso madrigale di Torquato Tasso, poesia d’amore sulla sofferenza provata dal poeta per la separazione dalla donna amata ..."Qual rugiada qual pianto" di Torquato Tasso
[vai alla parafrasi]


Olio su tela di Guercino raffigurante Erminia tra i pastori

"Ermina tra i pastori" di Torquato Tasso
parafrasi e analisi del famoso passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che descrive la parentesi idilliaca in cui Erminia in fuga trova consolazione immersa in un paesaggio naturale incantato (locus amenus) ... [vai alla parafrasi]


Frontespizio edizione del 1584 de: Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

"Proemio Orlando furioso" di Ludovico Ariosto
parafrasi e analisi del Proemio dell’Orlando furioso. L’incipit del primo canto introduce le tematiche fondamentali della vicenda "Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto..."... [vai alla parafrasi]


Angelica e Medoro, dipinto di Simone Peterzano, XVI sec. d.C.

La pazzia di Orlando di Ludovico Ariosto
parafrasi e analisi dell'episodio in cui Orlando scopre la relazione della donna di cui è innamorato, Angelica, la bellissima principessa del Catai, con Medoro, semplice fante dell’armata saracena... [vai alla parafrasi]


Beatrice e Dante - miniatura del sec. XIV

Canto primo del Paradiso vv. 85 - 142 - Dante Alighieri
parafrasi e analisi del primo canto del Paradiso di Dante: Beatrice, con l’atteggiamento di una madre amorevole verso il figlio, dolcemente chiarisce i dubbi di Dante.... [vai alla parafrasi]